Perché è importante considerare la molteplicità quando si determinano le radici di un'equazione polinomiale?
Perché è importante considerare la molteplicità quando si determinano le radici di un'equazione polinomiale?

Video: Perché è importante considerare la molteplicità quando si determinano le radici di un'equazione polinomiale?

Video: Perché è importante considerare la molteplicità quando si determinano le radici di un'equazione polinomiale?
Video: Radici di un polinomio (Giulio Magli) 2024, Dicembre
Anonim

Ad esempio, il numero di volte un dato equazione polinomiale ha un radice in un dato punto è il molteplicità di quella radice . La nozione di molteplicità è importante poter contare correttamente senza specificare eccezioni (ad esempio, double radici contato due volte). Da qui l'espressione, "contato con molteplicità ".

Allora, perché le radici polinomiali sono importanti?

trovare radici di una polinomio è estremamente importante funzionano in Matematica Applicata perché molti problemi necessitano di un'equazione differenziale lineare ordinaria per essere risolti (ad esempio: un oscillatore armonico, un circuito elettrico LRC, …).

Successivamente, la domanda è: come si determina la molteplicità? Quante volte un particolare numero è zero per un dato polinomio. Ad esempio, nella funzione polinomiale f(x)=(x–3)4(x–5)(x–8)2, lo zero 3 ha molteplicità 4, 5 ha molteplicità 1 e 8 ha molteplicità 2. Sebbene questo polinomio abbia solo tre zeri, diciamo che conta sette zeri molteplicità.

A questo proposito, come funzionano le molteplicità?

Il fattore viene ripetuto, ovvero il fattore (x-2) appare due volte. Il numero di volte in cui un dato fattore appare nella forma fattorizzata dell'equazione di un polinomio è chiamato molteplicità . Lo zero associato a questo fattore, x=2, ha molteplicità 2 perché il fattore (x-2) si verifica due volte.

Come si rappresenta graficamente una funzione polinomiale?

  1. Passaggio 1: determinare il comportamento finale del grafico.
  2. Passaggio 2: trova le x-intercette o gli zeri della funzione.
  3. Passaggio 3: trova l'intercetta y della funzione.
  4. Passaggio 4: determinare se esiste una simmetria.
  5. Passaggio 5: trovare il numero di punti di svolta massimi.
  6. Passaggio 6: trova punti extra, se necessario.
  7. Passaggio 7: traccia il grafico.

Consigliato: